[Il parere di Manuela Bollati, esperta in nutrizione felina]
Resto sempre divertita da una serie di commenti che ogni tanto leggo, che forse nemmeno i bimbi farebbero. 😉
Mi chiedo, se queste persone che si preoccupano per una preda mangiata da un gatto, hanno mai visto un documentario sui predatori carnivori.
Io ho superato da bambina la fase “povera gazzella”, quando nel mondo di Quark, vedevo il leone predare e sbranare quella leggiadra creatura.
Ebbene, se la gazzella non venisse predata ed uccisa, il leone, magnifico e possente, morirebbe di fame.
Eh no! Il leone deve vivere, la predazione è necessaria e naturale.
Qui, le prede, le cacciamo noi al supermercato, sono oltretutto carni di filiera controllata per uso umano senza antibiotici con controlli HACCP, ovvero non hanno quote infettanti dei patogeni per gli umani, figurarsi per i gatti, carnivori obbligati, che hanno un ph gastrico fortemente acido che abbatte i patogeni meglio del nostro.
Sono i veterinari di Igiene degli alimenti ad effettuare i controlli, sia presso gli allevamenti, che nei macelli.
Veterinari come la Francesca Serena, che oltre a lavorare come veterinaria fi igiene degli alimenti, è anche esperta qualificata in comportamento felino e nutrizione felina a livello mondiale.
I veterinari di base, dovrebbero conoscere il lavoro dei colleghi di igiene degli alimenti ed invece spesso, non li tengono in considerazione, dando indicazioni errate e fuorvianti, basate sul marketing del pet food e non sulla preparazione professionale medica.Inoltre, se i patogeni delle prede, pure in Natura, fossero così pericolosi, i gatti randagi sarebbero estinti e non ci sarebbero più le colonie feline rd i gatti selvatici nei boschi.
La scorsa estate, un passerotto è entrato in casa mia, dalla cappa del camino.
Al mio rientro, ho trovato solo 3 piume di un’ala, nemmeno una goccia di sangue.
Nessuno dei gatti ha contratto alcuna patologia.Detto ciò riassumo:
Le carni di filiera controllata per uso umano senza antibiotici con controlli HACCP si possono dare anche fresche, chi vuole per maggior tutela, può prima surgelarle, non c’è bisogno di abbattitore.Le ossa non sono pericolose, ma devono essere:
– crude (sono le ossa cotte che scheggiano, le crude non fanno schegge)
– polpose (con carne intorno)
– intere, disarticolate (non spezzate/tagliate, i gatti sanno come affrontare la preda e pezzetti piccoli tagliati da noi, possono creare problemi)La dieta a crudo completo Barf e prede è la più naturale, adeguata, digeribile, assimilabile che ci possa essere, inoltre, come questo bellissimo video mostra, è etologicamente molto utile, per i bisogni di predazione, sfogo, masticazione del gatto.
Il cavo orale mantiene il giusto ph acido, le ossa e le cartilagini hanno azione pulente sui denti e le gengive vengono massaggiate e stimolate.
Questo previene la formazione del tartaro.La dieta a crudo completo Barf e prede, ben fatta, magari anche seguiti da validi specialisti in nutrizione felina e dei carnivori, esperti in nutrizione a crudo, è davvero la migliore che si possa offrire ai gatti, carnivori obbligati e predatori specializzati.
Conoscere la nutrizione felina e l’etologia felina è importante e fondamentale.
Siamo qui per parlare di sicurezza dei gatti, che comprende anche la loro salute e quindi la valida nutrizione.
Questa è il gold standard della nutrizione felina.
Il pelo del tuo cane emana cattivo odore e tutta la tua casa ne risulta impregnata? Ecco cosa devi fare per eliminare e prevenire gli odori sgradevoli.
Alimentazione sbagliata, malattie e una scarsa igiene sono solo alcune delle cause che rendono il manto del cane maleodorante. L’odore sgradevole del pelo di Fido, a volte, è davvero difficile da eliminare e finisce per impregnare gli ambienti di casa, dai divani ai tappeti.
Il problema del cattivo odore emanato dal cane permane soprattutto se non si stabilisce chiaramente qual è la causa che lo determina: si finisce così con il ricorrere all’uso di soluzioni palliative, comprando magari prodotti anche parecchio costosi, senza però ottenere alcun risultato soddisfacente.
Ma perché si forma il cattivo odore sul mantello del cane? Può capitare che in giornate particolarmente umide, il sebo cutaneo si ossidi determinando la proliferazione di batteri che rendono maleodorante il pelo. Oppure, siccome tramite il pelo vengono espulse anche le tossine del fegato, può succedere che, a causa di un’alimentazione sbilanciata, il cane emani un odore forte e abbia il pelo visibilmente opaco.
Il cattivo odore dipende anche dalla razza: i cani a pelo duro, come i bassotti e i terrier, oppure i cani che hanno un pelo a crescita continua, come il maltese o il barboncino, producono meno odore
Invece i cani con un mantello ricco di sottopelo o con un manto oleoso producono un fortissimo odore: è il caso dei cani da pastore, da pista e da sangue come il beagle, il dalmata, i cani da cerca in acqua e i segugi. Anche l’alimentazione ha un’importanza fondamentale. Per eliminare il cattivo odore del cane, infatti, è bene seguire una dieta corretta e, in base al tipo di razza, stabilire ogni quanto necessita di essere lavato. I lavaggi non devono essere troppo frequenti perché si potrebbe alterare l’equilibrio idrolipidico della cute: in genere si consiglia di fare non più di un bagno al mese, ma ci sono razze che addirittura non possono proprio fare il bagnetto, quindi è sempre bene chiedere consiglio al veterinario.
Per eliminare il cattivo odore del cane in casa si può ricorrere a rimedi tradizionali, preparando detergenti ecologici a base di aceto di mele e bicarbonato di sodio: in particolare l’aceto di mele è indicato per eliminare l’odore di urina dalle superfici.
In ogni caso, per eliminare il cattivo odore del cane in casa, è sempre opportuno fare prevenzione, abituandosi a disinfettare periodicamente gli oggetti che sono a contatto con il cane e seguendo alcune buone abitudini. Un esempio? Strofinare il cane al rientro dalla passeggiata con un asciugamano su cui precedentemente sono state spruzzate un paio di gocce di aceto di mele
PRODOTTO NATURALE PER AMBIENTI DOMESTICI
INCREDIBILE !!! elimina all’istante i cattivi odori organici come Urina, Feci, Vomito, del Gatto, Cane e di altri animali domestici da Cucce, Lettiere, Pavimenti, Tappeti, Tappezzeria auto, Vestiti, Pareti. Prodotto biologico contiene una potente miscela di enzimi naturali selezionati per la loro capacità di distruggere all’istante la puzza di sostanze organiche di varia natura agendo sulle loro molecole.
VANTAGGI NELL’UTILIZZO
Prodotto multiuso che non copre i cattivi odori ma li elimina grazie al lavoro di particolari enzimi naturali i quali hanno la capacità di distruggere rapidamente le molecole organiche che originano la puzza. Può essere usato per detergere in profondità lasciando un gradevole profumo su qualsiasi superficie o ambiente come Lettiere, Gabbie, Cucce, Ciotole, Pavimenti, Servizi igienici, Tappeti, Tessuti, Abiti, Tappezzerie auto. Il prodotto agisce su tutti i piani, lisci o ruvidi come Piastrelle, Parquet, Marmo, Legno, Acciaio ecc..
OdorOut è un prodotto ecologico al 100%, formulato utilizzando una miscela di microrganismi naturali non dannosi per l’uomo, gli animali e le piante, non e’ tossico, non provoca irritazioni, è biodegradabile, non contiene gas propellenti
ISTRUZIONI PER L’USO
Eliminare la fonte del cattivo odore con un panno asciutto, spruzzare il prodotto su tutta la superficie da trattare, e lasciare che il prodotto agisca in profondità dando il tempo ai microrganismi di neutralizzare le molecole della puzza. Se necessario ripetere l’operazione, eventualmente risciacquare.
CONFEZIONE : Flacone da 500 ml. con erogatore (500 erogazioni circa)
PREZZO : € 11,33 + iva
Il mondo del cane e del gatto è circondato da detti che si tramandano da molto tempo. Alcuni di questi hanno un fondamento di verità . Altri invece sono solo il frutto di convinzioni sbagliate e mai smentite.
Il cane: troppe leggende sul miglior amico dell’uomo
Sui cani se ne sono dette tante: che è il migliore amico dell’uomo, l’animale più fedele, che ritrova la strada di casa. Tutto vero, o quasi: il cane ha una dedizione unica per il suo proprietario che lo caratterizza in maniera particolare. Tuttavia alcune caratteristiche che gli sono state attribuite non corrispondono al vero. Mentre altre, sono davvero reali..
I cani sentono il diabete – VERO
I cani, infatti, grazie al loro fiuto speciale sono in grado di avvertire un calo di zuccheri nel sangue e allarmare la persona abbaiando o coi guaiti. Non a caso sono stati addestrati cani appositamente per questo scopo e sono in grado di effettuare una diagnosi esatta nel 90% dei casi.
I cani “parlano” – VERO
I cani hanno la capacità di capire in parte i discorsi dell’uomo. È stato dimostrato che le razze più ricettive (border collie, barboncino, pastore tedesco, golden retriever, doberman, pincher… e di certo non sono da meno i meticci) hanno la stessa capacità di un bambino di due anni nel decodificarli e comprendono fino a 250 parole.
Can che abbaia non morde. VERO- FALSO
Non è proprio così : non morde nel preciso istante in cui sta abbaiando, perché non può fare due cose insieme. Appena smette di abbaiare, però, può mordere manifestando anche altri segnali come l’irrigidimento del corpo e degli arti, lo sguardo fisso, il portamento della coda alto e fisso
Se il cane scodinzola è sempre felice – FALSO
Il cane è felice e tranquillo solo ha la coda ad altezza media e la muove in maniera naturale tenendo orecchi, bocca e il resto del corpo rilassati. Se la coda è alta e rigida anche se la muove a scatti sta difendendo il territorio mentre se è bassa ha paura.
Vede solo in bianco e nero – FALSO
Si tratta di una delle credenze popolari più sentite. Non è affatto vero che il cane non vede i colori: vede il blu, il viola e molte tonalità di grigio che l’essere umano non riesce a percepire. Inoltre vede meglio in condizioni di scarsa visibilità.
Si guarisce le ferite leccandosi – FALSO
E’ proprio l’esatto opposto. Leccandosi il cane rischia di causarsi un’infezione o ritardare la guarigione, perché può infettare la ferita con i batteri che si trovano in bocca. Meglio quindi evitare questo rischio e utilizzare un collare elisabettiano per impedire che si infetti con la saliva.
Se ha il naso umido è malato – FALSO
Il tartufo bagnato non è affatto un sintomo di malattia. È importante invece notare altri segnali come perdita di appetito, apatia, vomito, tosse, febbre
Il cane è in grado di sorridere. VERO
Più o meno ma non come l’uomo però. Il cane “sorride” ed è felice quando ha la bocca aperta e rilassata.”
I gatti: credenze dall’epoca delle streghe
Nella storia i gatti hanno vissuto momenti di gloria e di divinazione, come all’epoca degli antichi Egizi, e periodi di persecuzione e crudeltà come nel Medioevo. Ai giorni nostri, fortunatamente, i gatti sono entrati a fare parte di diritto della famiglia ma molte antiche leggende faticano a scomparire..
I gatti atterrano sempre in piedi – FALSO
Purtroppo non è la verità anche se ci piace crederlo. I gatti sono agili e campioni di atterraggio in piedi sulle brevi distanze, grazie a una spina dorsale altamente flessibile ma la maggior parte di essi che cadono dai balconi si feriscono gravemente, a volte cadono anche “di testa”, o addirittura muoiono. Meglio quindi non rischiare e proteggere i balconi e le finestre in maniera opportuna.
L’ideale è una ciotola di latte – FALSO
Nell’immaginario collettivo il gatto deve bere il latte. Tuttavia il latte adatto al gatto è solo quello della mamma quando è ancora un cucciolo: una volta svezzato deve essere alimentato con un cibo completo e solo acqua. L’abuso di latte infatti, seppur gradito, può causare in molti gatti vomito, problemi intestinali e diarrea a causa del lattosio contenuto nel latte vaccino
Vedono al buio – FALSO
Altra credenza dura a morire. In effetti i gatti possono vedere anche in condizione di luce molto scarsa ma non nel buio completo. Le loro pupille si dilatano per approfittare di ogni barlume di luce.
Le donne incinta non devono avere contatti con i gatti – FALSO
Purtroppo questa convinzione ancora molto diffusa è ancora molto radicata e purtroppo causa innumerevoli abbandoni di gatti quando nella famiglia è in arrivo un bambino. Si tratta, invece, di un’informazione errata: alcuni gatti infatti possono essere infettati da una malattia di nome toxoplasmosi (che si contrae anche consumando cibi di origine animale poco cotti e verdura cruda mal lavata) che può essere occasionalmente passata all’uomo tramite le feci feline deposte in giardini e lettiere e causare seri danni al feto. Tuttavia per contrarre la malattia è necessario che ci sia un contagio “oro-fecale” ossia una donna incinta deve ingerire alimenti entrati in contatto con feci di gatto deposte al massimo da 24 ore: un’eventualità piuttosto rara. È sufficiente che la futura mamma prenda qualche precauzione come evitare di occuparsi personalmente della lettiera. Se, invece, deve farlo di persona, può indossare un paio di guanti di gomma e lavarsi accuratamente le mani una volta terminato. E continuare coccolare i gatti senza problemi.
Se il micio fa le fusa è contento – VERO E FALSO
Non è sempre così. È vero che in linea di massima le fusa sono un segno di piacere e di rilassatezza nei gatti. Tuttavia i gatti fanno le fusa anche per cercare di auto-tranquillizzarsi quando solo malati, doloranti o vicino alla morte. Anche mamma gatta fa le fusa mentre allatta i gattini.
Il gatto sente gli odori anche con la bocca – VERO
In effetti i felini hanno una piccola ghiandola sul palato, la ghiandola vomeronasale. Quando un gatto ha appena annusato qualcosa fa una smorfia con la bocca che mantiene alcuni secondi: questo avviene perché la lingua incanala verso la ghiandola gli odori, poi inviati all’ipotalamo per una via diversa rispetto a quella nasale.
I gatti bianchi sono sordi.– VERO E FALSO
In effetti spesso non ci sentono da una o da entrambe le orecchie ma solo quelli con gli occhi azzurri. Se hanno solo un occhio blu, è probabile che siano sordi da un solo orecchio.