Oggi vi presentiamo una semplice ricetta per una ciotola BARF a base di pesce. Dieta BARF non significa solo carne e dunque possiamo sbizzarrirci a creare piatti sfiziosi, nutrienti e secondo natura.
Oggi ad esempio utilizzeremo come fonte proteica dei filetti di cernia.
La Cernia è un pesce molto pregiato, dal gusto delicato, con carni compatte e ben digeribili è ricca di acidi grassi Omega-3 protettivi per il cuore e il sistema cardiocircolatorio in genere.
E’ molto impiegato nell’alimentazione infantile poiché è privo di lische. La Cernia è un pesce magro, poco calorico, con un’ottima porzione di proteine ad alto valore biologico.
Ma vediamo passo-passo come preparare una ciotola bilanciata e nutriente. Ricordiamo che i cani (e a maggior ragione i gatti) non hanno bisogno di carboidrati per il loro metabolismo energetico (anche se in base a razza, età e peso è variabile).
Il loro metabolismo può avere tutto ciò che serve da proteine di giusto valore biologico e grassi. Infatti il metabolismo energetico nei cani è basato su ossidazione dei grassi e conversione delle proteine in glucosio (glucogenesi).
Pertanto una buona fonte proteica è sempre necessaria come costituente principale della nostra ciotola. Abbiamo preso i filetti di cernia, tagliati in parti e abbinati con una verdura cruda a piacimento, in questo caso del cavolo cappuccio viola. Ne basta una piccola parte per assicurare ottime vitamine minerali nel pasto.
100 g di questo vegetale contengono circa 3 g di fibre, che hanno anche la capacità di saziare a lungo e regolano i livelli di zuccheri nel sangue, inoltre sono ricchi di antocianine.
Aggiungiamo una fonte di Grassi o anche più di una.
In questo caso abbiamo aggiunto del burro ghee da mucca grass fed e dell’olio di salmone.
Aggiungiamo una piccola parte di frutti di bosco congelati e per finire qualche alice essiccata per guarnire con un cucchiaio di formaggio fresco.
Da servire velocemente!! 😀
Barf Italia SRL
Sede legale:
via Franco Sacchetti 19 00137 Roma
Sede operativa:
via Campo Rendina
67017 Pizzoli ( AQ )
Partita iva : 1357351100
telefono: +39 333 386 2088
orario: 8.30 13.00/ 14.00-17.30
Negli ultimi anni si parla molto di petfood e i proprietari di animali domestici iniziano a porsi tante domande in merito. La grande maggioranza di loro alimenta il proprio cane con cibo secco industriale e purtroppo le patologie che colpiscono i nostri amici a 4 zampe sono aumentate in maniera esponenziale, forme allergiche cutanee, malattie tumorali ecc. Secondo studi scientifici Il pet food gioca un ruolo fondamentale e per ovviare a questa problematica c’e’ la necessita’ di sostituire il cibo industriale sia secco che umido ricco di conservanti e additivi non certo salutari per il cane, con cibo naturale e fresco. Essendo il Dna del cane per il 99% identico a quello del lupo si puo’ dedurre quindi che la dieta barf e’ sicuramente un tipo di alimentazione adatta al sistema digestivo di un carnivoro che come tale dovrebbe poter mangiare carne e non crocchette. Finalmente attraverso una buona informazione la Barf sta prendendo il sopravvento nell’ ambito del petfood. Alimentare il cane con cibo crudo, ossa polpose, trippa verde, centopelli frattaglie,frutta e verdura puo’ risolvere e prevenire moltissime problematiche legate all’ alimentazione. Non sempre pero’ alcuni prodotti come la trippa verde o il centopelli sono di facile reperibilita’ per il proprietario nei comuni negozi o macellerie ed in questi casi sono molto utili gli acquisti on line. Molti sono i Barf Shop presenti nel web e la ditta petfood barfItalia con sede a l ‘Aquila e’ un barfshop molto valido , produce cibo crudo con carni italiane di ottima qualita’ per i nostri amici a 4 zampe . Passare da un alimentazione industriale a una dieta barf e’ senza alcun di dubbio la scelta ideale per mantenere in buona salute i nostri animali che tanto amiamo.
Info sull'autore