Prefazione
Quando avvertiamo un piccolo dolore siamo subito pronti a rivolgerci al medico che, valutando ciò che gli diremo e visitandoci, sarà in grado di diagnosticare il nostro disturbo. In campo medico la facoltà della parola è davvero importante. Purtroppo i nostri amici a quattro zampe non hanno questa capacità comunicativa e quindi proviamo un certo senso di impotenza quando intuiamo che non stanno bene, ma non siamo in grado di capire il loro disturbo. Questo articolo è stato preparato per aiutarci a capire quando il nostro cane soffre di un disturbo serio che può compromettere la sua salute in modo irrimediabile.
Insufficienza renale cane : CAUSE
L’insufficienza renale nel cane è una patologia che si sviluppa sopratutto a causa della presenza di mangimi lavorati dalle industrie insieme ad attivi chimici.
Questi additivi, che non vengono digeriti dal cane nella maniera dovuta, sommergono il suo organismo di sostanze tossiche. Tutte queste sostanze vanno poi ad accumularsi nei reni dell’animale, ostacolandone l’ottimale funzionamento.
Le cause possono essere anche altre, come ad esempio l’impiego di insetticidi nocivi o l’abuso di farmaci.
COSA ACCADE AI RENI ?
In pratica i reni non lavorano più, non essendo più in grado di filtrare le sostanze di scarto. Di conseguenza si viene a creare un’alterazione in quella che è la composizione dei liquidi organici, in particolar modo del sangue.
L’alimentazione per cani affetti da insufficienza renale cronica deve essere ricca di acidi grassi omega tre e di amminoacidi.
Da un punto di vista medico avviene un impoverimento del sangue, che vedrà una forte diminuzione di elettroliti (si tratta di sodio e potassio), con conseguente aumento di sostanze dette azotate e di scarto. Queste sostanze in condizioni normali sarebbero eliminate attraverso le urine (come urea e creatinina).
Non essendo i reni più in grado di filtrare e concentrare le urine, queste risulteranno molto più abbondanti e frequenti.
Per compensare la perdita di liquidi il cane tenderà a bere più del solito.
Questo comportamento potrebbe aiutarci ad avvertire l’insufficienza renale nel nostro cane.
IL RUOLO DEI RENI
I reni, negli animali come anche negli esseri umani, hanno un ruolo di vitale importanza.
Nel caso iniziassero a non funzionare dovutamente verrebbero meno alla loro funzione di drenaggio.
Con tale disfunzione i reni eliminerebbero solo l’acqua trattenendo nell’organismo le sostanze tossiche che inevitabilmente finirebbero nel circolo sanguigno.
L’insufficienza renale nel cane può assumere due forme, una detta “acuta” (IRA) e una detta “cronica” (IRC).
In pratica nella forma acuta i reni smettono in modo abbastanza repentino di funzionare, causando quello che viene comunemente chiamato blocco renale.
E’ più facile da diagnosticare perché il cane ridurrà drasticamente la produzione di urina.
La forma cronica invece è più difficile da diagnosticare perché si manifesta in maniera progressiva. Quest’ultima forma di insufficienza porta il cane all’uremia, la condizione di presenza nel sangue di urea e altri prodotti di scarto.
Le conseguenze sull’organismo sono gravissime, potendo arrivare a creare problemi di anoressia, nausea, prurito, e blocco totale delle vie urinarie nella fase terminale.
Insufficienza renale cane : SINTOMI
Non è facile capire in anticipo se il nostro cane soffre di questo disturbo.
L’elenco che segue darà un’idea di alcuni indicazioni o segnali che potremmo notare.
ECCO COME DIAGNOSTICARE IL DISTURBO
Per avere la certezza che Fido soffra di un disturbo renale sono indispensabili diagnosi di laboratorio.
Si procederà con un esame del sangue e con l’esame delle urine. In alcuni casi potranno essere necessarie anche radiografia e ecografia.
LA TERAPIA
In primo luogo si dovranno attuare delle strategie alimentari diverse da quelle a cui è abituato l’animale.
Niente sodio, pochi fosfati e poche proteine. Queste ultime non saranno eliminate del tutto perché un cane resta comunque un carnivoro.
La carne servita come pasto dovrebbe essere fresca e di buona qualità, meglio se cruda, al fine di risultare maggiormente digeribile.
Va limitato il pesce, perché ha un alto contenuto di fosforo.
Volendo si potrebbero aggiungere alla carne dei cereali come farro o riso (purché in quantità ridotte), oppure verdure come zucchine e carote.
Per quanto riguarda gli integratori, che in alcuni casi possono rivelarsi utili fate riferimento al vostro veterinario di fiducia.
In commercio potrete trovare alimenti terapeutici per cani con problemi di insufficienza renale.
Tali prodotti non sono sempre adatti, quindi l’invito è sempre quello di stabilire una dieta con l’aiuto del proprio veterinario.
Un’alimentazione sana può aiutare il nostro amico fedele a stare meglio, rallentando lo svilupparsi della malattia.
Se il vostro cane è affetto da un disturbo renale non perdete le speranze, ci sono cani che grazie alle amorevoli cure dei loro padroni riescono a vivere una vita serena a dispetto della malattia.
In conclusione, è vero che i cani non parlano, ma se siamo attenti ai loro comportamenti possiamo capire il problema che hanno e dare tutto l’aiuto necessario .
Alimento naturale Barf, aiuta a supportare la funzionalità renale in caso di insufficienza cronica o temporanea. E’ un alimento dietetico completo con bassa concentrazione di fosforo e un ridotto apporto di proteine ma di elevata qualità e tollerabilità.
Il Barf Renal è un prodotto naturale NON contiene additivi o conservanti chimici che non vengono digeriti dal cane nella maniera dovuta, queste sostanze vanno ad accumularsi nei reni dell’animale ostacolandone l’ottimale funzionamento. Prodotto adatto anche per gatti adulti.
INGREDIENTI
Carne di vitello (polpa magra), Albume in polvere, Farina di riso, FOS (fruttoligosaccaridi da polpa di cicoria), Olio di salmone, Acqua
USO E DOSI
Alimentare il cane con una quantità di cibo pari al 3 % del suo peso corporeo, si consiglia di somministrarlo in 2 volte al giorno .
Barf Italia SRL
Sede legale:
via Franco Sacchetti 19 00137 Roma
Sede operativa:
via Campo Rendina
67017 Pizzoli ( AQ )
Partita iva : 1357351100
telefono: +39 333 386 2088
orario: 8.30 13.00/ 14.00-17.30
Negli ultimi anni si parla molto di petfood e i proprietari di animali domestici iniziano a porsi tante domande in merito. La grande maggioranza di loro alimenta il proprio cane con cibo secco industriale e purtroppo le patologie che colpiscono i nostri amici a 4 zampe sono aumentate in maniera esponenziale, forme allergiche cutanee, malattie tumorali ecc. Secondo studi scientifici Il pet food gioca un ruolo fondamentale e per ovviare a questa problematica c’e’ la necessita’ di sostituire il cibo industriale sia secco che umido ricco di conservanti e additivi non certo salutari per il cane, con cibo naturale e fresco. Essendo il Dna del cane per il 99% identico a quello del lupo si puo’ dedurre quindi che la dieta barf e’ sicuramente un tipo di alimentazione adatta al sistema digestivo di un carnivoro che come tale dovrebbe poter mangiare carne e non crocchette. Finalmente attraverso una buona informazione la Barf sta prendendo il sopravvento nell’ ambito del petfood. Alimentare il cane con cibo crudo, ossa polpose, trippa verde, centopelli frattaglie,frutta e verdura puo’ risolvere e prevenire moltissime problematiche legate all’ alimentazione. Non sempre pero’ alcuni prodotti come la trippa verde o il centopelli sono di facile reperibilita’ per il proprietario nei comuni negozi o macellerie ed in questi casi sono molto utili gli acquisti on line. Molti sono i Barf Shop presenti nel web e la ditta petfood barfItalia con sede a l ‘Aquila e’ un barfshop molto valido , produce cibo crudo con carni italiane di ottima qualita’ per i nostri amici a 4 zampe . Passare da un alimentazione industriale a una dieta barf e’ senza alcun di dubbio la scelta ideale per mantenere in buona salute i nostri animali che tanto amiamo.
Info sull'autore